Posts Tagged ‘Zucchero Fornaciari’

Mickey Rourke non smentisce la sua triste fama/e da Joe “Crazy” Gallo del suo Irishman mancato e attacca Bob De Niro, definendolo una femminuccia, idolo “wrestler” impavido


20 Jul

Mickey+Rourke+Mickey+Rourke+Walks+Dog+Plb7e_vE1ZKl

rourke postEbbene, Mickey Rourke, dopo essere andato l’anno scorso dalla d’Urso, abbassandosi le brache nel piangersi addosso coi catenoni d’oro e, malgrado tutto, il conto in banca di Rockefeller, dopo aver elemosinato compassione e forse chiedendo anche, dietro il camerino, di poter incontrare privatamente Gabriella Pession al fine di ravvivare le sue passioni sopite da Mr. Orchidea selvaggia, dopo essersi mostrato nudo e crudo, soprattutto prostituito più di Rocco Siffredi nel suddetto scult di Zalman King ove, oltre a improvvisarsi semi-pornoattore da quattro soldi, conobbe la sua ex fiamma storica, Carré Otis, donna per la quale s’amputò perfino un dito quando lei, dopo mille tira e molla, finalmente gliene mollò tante sulla sua faccia già rifatta, rinfacciandogli di essere diventato solo un puttaniere come Don Johnson (d’altronde, suo lercio “partner” in Harley Davidson & Marlboro Man, di mio preferisco fumare solo le Chesterfield), ecco, dopo aver rifiutato, con sfacciataggine immonda e strafottenza da bisonte unto e bisunto, tanti anni fa, il ruolo di Stuntman Mike in Death Proof di Quentin Tarantino (ruolo, come sappiamo, andato poi a Kurt Russell), dopo aver chiesto scusa anche a Robert Rodriguez per questo suo ignobile affronto, domandandogli umilmente perdono e prostrandosi per riceverne l’assoluzione, quindi sfigurandosi in Marv per il superbo Sin City, film nel quale comunque sfoderò una classe attoriale, malgrado il trucco aberrante da lui esibito, da magnifico figurone, ecco, dopo essere stato a letto con le più grandi figone, qualche sera fa se n’uscì, sul suo profilo ufficiale Instagram (seguito perlopiù, per l’appunto, dalle sue ex andate più di lui a puttane, oramai illanguiditesi nel penoso rivederlo nelle più provocanti foto migliori di scena, forse anche di slacciata cerniera, tratte da 9 settimane e ½ , pellicola in cui appare come un mezzo incrocio fra un interprete di film per adulti di origini canadesi e un fighetto del Liceo Classico Galvani di Bologna), ecco… dicevo… Mickey la fece fuori dal vasetto. Sparando a zero su Bob De Niro. Rinnegando ancora una volta Satana, cioè Louis Cyphre di Angel Heart e poi facendo, come si suol dire e per l’appunto, l’innocente angioletto.

Definendo De Niro un bugiardo e un mitomane.

Dandogli la patente di crybaby, cioè piagnucolone e checca isterica, alzandogli metaforicamente il dito medio e augurandogli il peggior male possibile.

Mickey è definitivamente un genio.

Un uomo il quale, checché se ne dica, iniziò la sua carriera in modo serissimo. Dopo aver frequentato l’Actor’s Studio, difatti incontrò presto Michael Cimino e, dopo il cammeo ne I cancelli del cielo, tirò fuori una performance da urlo ne L’anno del dragone. Capolavoro “rovinato” soltanto dal parrucchiere di Rourke. Il quale, sebbene gli donò un taglio di capelli meraviglioso, per alcune scene gli tinse il bulbo, per altre invece se ne dimenticò del tutto. Cosicché, Stanley White/Rourke appar(v)e inspiegabilmente brizzolato in un frame e, tre secondi dopo, corvino. Poiché, come sapete, le micro-scene della stessa scena vengono spesso girare in tempi differenti per esigenze di tempistica, diciamo, per motivi logistici.

Rourke, in Homeboy, recita meglio di Marlon Brando pur non recitando affatto. Semplicemente inscenando il suo freak vivente e carismaticamente deambulante da sciancato col fascino del disadattato cazzuto che si piega ma non si spezza. Poi, senz’ombra di dubbio alcuno, non abbisognava di recitare. Bastava che lo inquadrassero, di primissimo piano, e coi suoi occhi languidi e al contempo incandescenti, eh già, richiamava immantinente in sala migliaia di donne che, pur di vederlo anche da dietro un grande schermo, avevano già prenotato due settimane di sauna per essiccare la diga incontenibile da lui provocata loro. Sapete dove…

Oggi, queste donne, malgrado la menopausa, rivedono il Mickey giovane semplicemente in sala.

Che fra Rourke e De Niro non sia mai corso buon sangue, si sapeva. Sul set di Angel Heart, pare infatti che Rourke e De Niro litigassero, perlomeno non si sopportassero.

Dunque, di tanto in tanto, Rourke inventa balle per richiamare l’attenzione su di sé.

Continua a menarla da mesi con la storia secondo cui Scorsese lo contattò per affidargli una parte importantissima in The Irishman. Ma, dopo che Scorsese si consultò con De Niro, il quale per l’appunto odia Rourke, Rourke rimase disoccupato, altresì nuovamente sputtanato come attore inaffidabile.

Ecco, io vorrei sapere… ma se The Irishman è incentrato quasi esclusivamente su tre attori e i loro relativi characters, (De Niro, Pacino e Pesci), quale parte così fantomaticamente rilevante avrebbe dovuto avere Mickey?

Quella del Johnny il bello della situazione? Vale a dire quella andata a Sebastian Maniscalco di Joe Gallo?

Premesso che Mickey dovrebbe, oggi come oggi, guardarsi allo specchio e prendere consapevolezza che, oltre a essere molto più vecchio del Maniscalco, le sue chirurgie facciali non hanno sortito lo stesso effetto del grande film di Walter Hill appena succitato, il caro Rourke abbisognerebbe esattamente di De Niro stesso nei panni di Frank Sheeran.

Che dovrebbe andare a trovarlo in un locale notturno di Beverly Hills e suonargliele come Sylvester Stallone de La vendetta di Carter.

Mickey, che cazzo fai? Alla tua età, ancora puttaneggi e a tutto spiano sputtani?

Dammi retta, Mickey. Recati dal fratello di Stallone di Barfly e ordina un Amaro Averna.

Sì, dopo decenni da te trascorsi nel gusto pieno della figa, no, della vita, mi sa che stavolta per te è davvero finita.

Invita al bar anche Jack Nicholson, oramai affetto da fortissima demenza senile, per cantare assieme a lui appassionatamente:

miserere, miseri noi, però brindiamo a Zucchero Fornaciari!

Ora, a parte gli scherzi, Mickey Rourke è un grande. Anche Sugar.

A Pavarotti, invece, ho sempre preferito un panzerotto. Da ordinare soprattutto a Ferrandina, cittadina di amari lucani ove, per rabbia e disagi sociali incommensurabili, la gente deve reinventarsi e può darsi che, fra mille cassaintegrati, nasca uno più bravo di Rourke di
Francesco
.

Intanto, Mickey è stato querelato da De Niro e ha rimosso tutto.

di Stefano Falotico

Come un GHOST à la Patrick Swayze, volteggio nell’arido mondo da risorto poeta romantico, evviva i balli proibiti


29 Oct

ghost swayze moore

Tu come stai? Vai in palestra? Sei ben tenuto? Però, ti fai ancora dai tuoi mantenere. Ma come sei ridotto? Sei penoso!

Tu invece, donna, quanto pensi? Soppesi, ti tieni in forma, fai i pesi? Ah, sei pesante! Peni? Guarda che, a forza di pen(s)are, la vita poi non si bacia più col volare e quel che io desiderio con te impennare, eh già, sta solo penando poiché, nel tormentato, resiliente mio trasognarti, fantasticarti e amplessi calorosi con te non concretizzare, sono oramai stufo e sfiancato.

Mi hai plagiato come un vado di terracotta, modellandomi nell’argilla del tuo buonismo. Lascia invece che delicatamente sfiori ogni centimetro della tua pelle e ti deflori.

Vedrai come la vita rifiorirà e tutto fuoriuscirà. Ah ah.

Baciami con ardore e tu, amico, reggimi il gioco o solo il moccolo. Che cosa? Io sarei un mongolo? Ma sì, evviva la Mongolia! Che vuole quella lì? Sta a pontificare sul mondo soltanto perché è psicologicamente monca.

Sì, se la suona e se la canta da sola da suora, ascoltando a tutto volume quella frustrata cronica di Alessandra Amoroso, la cantante delle capricciose voglie sempre ficcate nel congelatore.

Basta, non se ne può più di questa qui. È lamentosa e non ha niente di cui lamentarsi, invero.

È un’imbonitrice. Sì, lecca il suo pubblico di radioascoltatrici, consolandole con le sue “hit” dolciastre.

Comunque andare, Forza e coraggio, non vale Niente!

Sì, gli stress quotidiani della donna medio-bassa, l’Amoroso rabbonisce con le sue canzonette che illudono la povera gente. E non è manco bona! Non le sarò amorevole. Non la voglio come morosa nemmeno se mi regalerà sull’altare, come futura sposa, una mimosa. Sì, perché sono un uomo romantico più delle donne e non so che farmene di scopare a terra.

Che cosa? Donna, dovrei regalarti una rosa? Innanzitutto, impara la prima declinazione al plurale latino di rosae rosarum rosis e poi potremo riparlarne. Altrimenti, se lei un po’ non si acculturerà, io non gliel’arrossirò.

Suvvia, non si scandalizzi per questa mia frase onestamente sboccata, sfacciata e arrogante. Non arrossisca!

La prego! Me la dia. Forza, uomini, mettete su intanto una buona melodia.

Voglio un lavoro migliore, non posso stare a sfacchinare e a scrivere libri che sono farina del mio sacco se poi qui saranno gli altri a mietere il grano.

Sì, questi hanno solo un’infarinatura e m’han rifilato una fregatura. Ah, questa vita si fa sempre più dura.

Donna, mi curi da questa sofferenza. Lei, sì, che è così matura, mi sfiori con la sua bocca tenera e le sarò duro.

Voglio un Cinema dalla fotografia sporca, granulosa, un film super fantascientifico di nebulose, di razzi che svolazzano, di pazzi che non più le idee degli altri scopiazzino ma che, come cavalli matti, per l’appunto scopino da dannati e, se combineranno altre porcate, dovranno ammettere la verità senza più vigliaccamente scappare.

Datemi un vino d’annata. Io più invecchio più miglioro. Sono uomo che, fra i rimbambiti troppo stagionati, adora Vivaldi e la pizza Quattro Stagioni. Anche una pazza col salame piccante. Ah ah.

Avete sentito Normale?

È una bella canzone. Peccato che lo sia solo quando canta Ermal Meta.

Francesco Renga l’ha preso in culo anche da Ambra Angiolini. Ho detto tutto.

Sì, sono un fantasma.

Mi davate tutti per morto.

Invece sono solo moro, tendente al castano.

Siamo a fine ottobre, sono buone in questo periodo le castagne.

Mi deste del cacasotto ma a me piacciono le caldarroste.

Più calde sono e più sto a posto.

Più stronze sono e più m’incazzo. Alcune non le cago, molte mi danno della merda.

She’s Like The Wind!

Di me si può dire tutto. Che sia pigro, ipocondriaco, laconico a volte, perfino spesso da manicomio.

Ma indubbiamente ho un certo fascino.

Un fascino del cazzo.

Di mio, non crescerò mai.

L’importante è che cresca…

Comunque, a parte gli scherzi, Patrick Swayze era un mito.

Sì, mi spiacque molti che morì di Cancro.

Ma non ho mai capito l’espressione… poveretto, è morto.

Ah, prima o poi moriremo tutti.

Non era tanto povero, Patrick. Era pieno di soldi e riempiva perennemente qualcos’altro.

Sì, le donne, appena lo vedevano, urlavano: cazzo, è l’attore de La città della gioia.

Sì, Patrick spingeva di adrenalina come in Point Break. Ma, nella parte del medico in mezzo ai lebbrosi, è stato credibile quanto me con Demi Moore.

Ho detto tutto.

swayze dirty dancing

 

Sì, sono diventato un comico.

Che cazzo volete?

Ah ah.

 

di Stefano Falotico

Genius-Pop

Just another WordPress site (il mio sito cinematograficamente geniale)