Posts Tagged ‘Valerio Mastandrea’

Diabolik – Ginko all’attacco!, conferenza stampa a Roma e interviste al cast


15 Nov

Eh eh.

Diabolik 2 cast conferenza

La leggenda del Genius Pop sull’oceano, anche spesso sul divano


19 Jul

sandokan kabir bedi

Sì, un mio amico mi ha prospettato un viaggio da compiere, forse assieme, la prossima estate.

Questa oramai è già inoltrata e, come Sharon Stone di oggi, è sinceramente andata. Sì, siamo quasi a fine luglio, perciò totalmente immersi nella piena maturità d’una bellezza, di una solarità radiosa e calorosa che sta però tramontando nell’imminente agosto afoso. Dunque troppo caldo, poco libidinoso.

Sì, la nostra vita, così come Sharon Stone di Basic Instinct dopo che scaldò i nostri ormoni più del sole a mezzodì di quaranta gradi all’ombra, ombrosamente, nonostante l’ombretto e i trucchi facciali, dicasi anche ritocchini per apparire ancora figa come un tempo a lei solare e a noi uomini ardentemente ormonale, appunto, sta declinando nei primi battiti sopraccigliari di rughe e occhiaie cupamente rugose. Già annerita in una decadenza incombente. Spengendosi in una menopausa già cavalcante molto meno eccitante dei suoi brucianti accavallamenti epocali davvero stupefacenti, oserei dire raggianti e illuminanti i nostri lupi solitari alla Michael Douglas, figlio di puttana imbattibile e perennemente sul pezzo…

Siamo comunque lupi che perdono forse il pelo ma non il vizio e ameranno sempre, cocentemente, spalmare le creme alle donne con gambe estivamente fragranti, lisce, vellutate e piccanti.

Ecco, ma non perdiamoci in viaggi eroticamente-esoticamente sognanti, parliamo di cos(c)e serie. Sì, ah ah, di viaggi veri che scalderanno i nostri cuori, irradiandoli di speranza per cui, approdando a una meta paradisiaca, potremmo incontrare l’altra nostra idilliaca metà, dolce come una fragrante mela, soffice e leggera come un bacio a primavera.

Questo mio amico vuole visitare i maggiori parchi nazionali degli Stati Uniti.

Di mio, devo esservi franco, non è che durante la mia (non) vita abbia viaggiato tanto a livello mondiale.

Eh sì, non è che abbia avuto nemmeno molti friends ma, da piccolo, ero un ragazzo da Grandi speranze dickensiane, un infante da libro Cuore. Ah, che uomo l’Edmondo De Amicis.

Lui scrisse un gran racconto, Dagli Appennini alle Ande, io invece, nell’adolescenza mia più sovreccitata e bollente, sognando di essere già grande, peregrinai di prepuzio e glande, ammirando appunto le collinari forme montagnose e dure di Sharon, immaginando di montarmela.

Sì, valicai mari e monti con la fantasia più alata pur di avere con lei una notte da monta. Da impuro lato b estasiante. Giacqui però soventemente soltanto nella mia caverna al freddo e al gelo devastanti.

Sì, indossai anche il montone per darmi un’aria fresca come la brezza sulle Dolomiti da Bambi.

Ah, splendidi, mentali viaggi, circumnavigai l’intera sfera del fondoschiena di Sharon, donna dalla venustà extraterrestre, fantasticando con lei amplessi spaziali e al contempo granitici come la Monument Valley.

Ora, bando alle ciance.

Conosco bene la Lucania, regione natale dei miei genitori. Entroterra meridionale dallo scarso sex appeal turistico. Zona arida e brulla piena anche di pischelli di periferia, un po’ bulli ma comunque meno grulli di molti toscani onestamente né belli né brutti, soltanto insignificanti come Basic Instinct di Paul Verhoeven.

Un discreto thriller uguale in forma inversamente proporzionale, dal punto di vista esegetico, al celeberrimo ritornello della formosa Sabrina Salerno e della smorfiosa Jo Squillo, oltre alle gambe c’è di più.

Sì, forse il culo della controfigura di Jeanne Tripplehorn, donna stupenda che scioglie ogni uomo più del sole a Ferragosto che si squaglia sulle canotti(er)e polo, no, più delle calotte polari di Waterworld.

Per il resto, il film è la storia dell’autrice di Cinquanta sfumature di grigio, ambientata negli USA.

Comunque, i trulli di Alberobello, rispetto ai grulli, fanno la loro porca figura assai bella.

Napoli? Sì, ci andai. Per i miei tre giorni pernottanti in una pensione gestita da un pizzaiolo, avvistai molte magnifiche donne vesuviane ma, appena posai i miei occhi su di esse, i loro fidanzati manigoldi vollero borseggiarmi.

Io non ebbi affatto intenzione di pagarle, forse soltanto di palparle e papparmele, non erano mica delle prostitute con attorno dei papponi, desiderai solo regalare loro i miei gioielli di famiglia.

Anche i loro uomini vollero, a quanto pare, donare loro quelli…

Non erano dei magnaccia ma, coi soldi rubati al mio portafogli, dopo avrebbero magnato con le loro rispettive fidanzate un babà e un pasticcino millefoglie.

Vedi Napoli e poi muori? No, poi sei solamente più povero.

Napoli comunque è una città meravigliosa, Ho tanti amici e conoscenti di Napoli. Ma nessuno di essi abita vicino all’albergo ove io non riuscii a chiudere occhio.

Eh, nelle zone malfamate e losche di Napoli, bisogna stare in campana, non solo in Campania.

Visitai anche la mia reale città natia, ovvero Assisi. Sì, San Francesco sono io.

Comunque, c’è di peggio. Conosco gente che si credette santa. Sì, dei morti di figa messi a novanta. Diciamocela.

Dovettero andare a San Francisco per trovare una spennacchiata passerina che volesse parlare col loro uccello.

Per due giorni, stazionai anche a Nizza. Località ove furono girate molte scene di Ronin.

Non me la godetti molto. Per 48 ore soffrii, più che il mar di mare della Costa Azzurra, un terribile mal di pancia. Tant’è che Robert De Niro del suddetto capolavoro di John Frankenheimer mi fece e fa tuttora un baffo. Avete presente quando Michael Lonsdale gli estrae la pallottola dalle viscere senz’anestesia, similmente a John Rambo?

Ecco, io patii molto di più. Ma non per pochi minuti. Appunto, senza suture e punti, per due giorni e notti senza respiro.

Voi comunque dovreste curarvi dai fegati amari. Fate pena. Sembrate sempre sotto i ferri corti come se vi stessero praticando l’estrazione dell’appendicite.

Siete rivoltosi, dunque rivoltanti, ributtanti, sì, vomitevoli e disgustosi. V’infoiate in odi da voltastomaco solo perché una donna di pessimo gusto vi ha dato dello stronzo indigesto. È la verità, d’altronde, siete delle merde. La Mer!

Io sono invece un favolista come lo fu Emilio Salgari. Autore della saga di Sandokan. Nato a Verona e morto a Torino.

Non visitò mai realmente quei luoghi esotici che descrisse così minuziosamente nelle sue opere. Allora, le possibilità sono due. O era come Philip K. Dick, ovvero precognitivo, e dunque aveva già visto L’isola dei famosi, oppure davvero possedeva una mente altamente immaginativa.

Un po’ come Omero. Dove l’aveva vista infatti Troia il caro Omero se non forse a letto con quella baldracca di sua moglie? M’immagino, peraltro, tanti litigi fra lui e lei, un’Odissea. Ma Omero era sposato? Chissà…

Sua moglie si chiamava Beatrice o Penelope?

Mah, che vi posso dire?

Il mondo si divide in varie categorie: fra chi parte sulla via di Amsterdam per andare, appunto, a troie, quando bastava che si recasse sui viali, in piena notte, della sua città e una scandinava l’avrebbe rimediata, risparmiando sul volo, ah ah, fra chi ama Morte a Venezia, uomo malinconico, da nave Mare Jonio, fra chi è da manicomio e vede col binocolo sia il mar ionico che l’oceano poco pacifico dei suoi disturbi psichici ove, da tempo immemorabile, affoga insalvabile, fra chi ha una vita da sabbie mobili, fra chi scrive come Salgari Le tigri di Mompracem e quelle della Malesia e fra chi, come Mina, è una cantante maledetta che non si muove da Cremona.

Tranne quando si reca allo studio di registrazione ove, assieme ad Adriano Celentano, fa la campagnola.

Tornando invece a Sandokan.

Molta gente, qui in Italia, si crede Kabir Bedi e invece ascolta, nelle periferie romane più degradate e poco idilliache, Roma-Bangkok di Giusy Ferreri e Baby K.

Insomma, appartiene alla Baby Gang del nuovo, omonimo film di Stefano Calvagna.

Di me posso dire solo questo.

Visto che fui disoccupato, mi scambiarono per molto tempo per Valerio Mastrandrea di Cresceranno i carciofi a Mimongo e Tutti giù per terra.

Poi, pure per Pinocchio, addirittura per Lucignolo.

Infine, per Renato Vallanzasca.

Un deficiente pensò di catturarmi, volle fermarmi.

Al che, mi chiese la patente di guida e i documenti, che demente.

Io, (in)soddisfatto, gli dissi come Kim Rossi Stuart del film di Michele Placido:

– Hai fatto Tredici.

 

Lui rispose:

– No, bel Falò. Mi sa che ho perso solo la serata. Pensavo che tu fossi un riccone che voleva fare il gagà come il bel René. Invece, non hai una lira.

Mi sa che sia te che io l’abbiamo preso in culo.

 

Replicai così:

– No, omosessuali non lo siamo.

– Certo, Stefano. La mia era un’iperbole metaforica.

– Lo so. Quindi, che vuoi fare? Farmi la multa perché sono passato col rosso semaforico?

– No, caricami in macchina. Andiamo a sbronzarci.

 

Sì, nella mia vita, per colpa della mia moralità alta, essendo stato io uno che non ha mai voluto sputtanarsi con gli idioti miei coetanei, mi son preso disdicevoli patenti. Non quella B, da me ottenuta regolarmente alla meccanizzazione-motorizzazione. Bensì le macchinazioni di chi, dopo che s’è fatto scorrazzare per tutta Bologna, mi ha dato e continua a darmi del pazzo, del maniaco ossessivo, del complottista, del malato di fobia sociale, dello schizofrenico, del depresso e del demente analfabeta con manie suicide, addirittura mi becco pure appellativi da Fantozzi qualunquista e da scemo fancazzista.

Ah, magari fossi stato e fossi davvero Mel Gibson d’Ipotesi di complotto.

Almeno sarei andato “a cavallo” con Julia Roberts.

Che poi… a me manco piace questa zoccola.

Pretty Woman docet.

Insomma, stronzi, mi sa che avete fatto come Sean Penn di Mystic River. Avete sparato a zero sulla persona sbagliata.

Comunque, non facciamone una tragedia.

In verità lo è.

Ma io sono o non sono JOKER?

 

 

di Stefano Falotico

 

vallanzasca placido stuart mystic river

Dal prossimo anno, non voglio più vedere questi cessi del Cinema italiano, Isabella Ferrari, Alessandro Haber, Mastandrea e company, evviva il Cuore Selvaggio


27 Dec

995490_562106820491097_273338524_n

Basta! Non ne possiamo più. Non ne posso davvero più di questi personaggini, di questi pseudo-attori minuscoli che impazzano e girano tremila film all’anno, uno più impresentabile dell’altro.

Ma questa è l’Italia e dopo ci sarà, come sempre, come d’uopo, la mia giusta sparata da Wild at Heart.

Sì, il problema di questo nostro paesone stolto sta a monte. Per anni, professori e insegnanti pedanti ci hanno istruito solo al culto distorsivo e ripugnante di una cultura di morte. Indottrinandoci di letture ammorbanti a base di poesie malinconiche peraltro manieristiche, di accademiche inutilità figlie del nostro triste retroterra radicalmente inestirpabile.

L’Italia, come già più volte ho scritto, è l’incarnazione geografica e psicologica del concetto più avvilente d’ipocrisia fattasi stivalone e stivaletti di queste signore falsamente altolocate, invero zotiche, solo delle puttane ignorantone, arroganti e superficiali, ben vestite e dal conto in banca più fragrante delle profumerie ove si recano, ogni dì, a far compere di emollienti, creme detergenti, balsami per i capelli, cosmetiche salsine antirughe e altre suppellettili olezzanti, miscele odorose che puzzano soltanto di merda.

Sì, tanta merda, altro motto osceno che vien sbattuto in faccia… a chi, in Italia, vuol fare l’artista e, con questa spronata volgarissima, le si augura, come no, ottime fortune. Una vita sorridente!

In Italia, gli artisti ci sono, sono tantissimi ma non hanno via di scampo. Strozzati come sono da un sistema che privilegia la mercanzia, le buffonate triviali da Boldi e De Sica, i personaggi televisivi più squallidi e da varietà.

È tutto un pullulare di leccaculo, di attori che non sono attori ma pupazzetti, di gente che, dopo il Grande Fratello, pensa che per essere Marlon Brando basti avere un bel faccino tanto carino.

E, ahinoi, siamo ancora invasi da questi mediocri per eccellenza dei quali ora, senza timore di querele o reprimende, farò i nomi, non risparmiandone uno!

La mediocrità assoluta, suprema è incarnata da Isabella Ferrari. Donna reputata bellissima da voi e che, invece, a me è sempre parsa una borghese sciocca, antipaticissima, altezzosa, la classica donna di buon aspetto che si crede la super figa di Hollywood e, nel suo carnet, ha solo film di Carlo Vanzina, di Francesco Nuti (!), di Renato De Maria, di Neri Parenti. Più qualche exploit di qualche regista un po’ più di richiamo, qua e là. Ma per questi registi cinematograficamente un po’ superiori è stata solamente usata come soprammobile, come dolce statuina un po’ zoccolina.

Basti pensare al suo ruolo ne La grande bellezza. Quello che forse più le si addice. Il ruolo dell’annoiata col villone che, non sapendo che cazzo fare da mattina a sera, si fa la scopata scacciapensieri col tetro Gambardella, tanto per aspettare, dopo l’orgasmo, di fumare la tristizia delle sue frustrazioni e delle sue trombate in senso lato, anche B.

Adesso, questa qua ha pure il profilo Instagram ove espone le sue foto patinatissime, molte delle quali ritoccate, in cui sfodera il suo viso sciupato, macilento, dovuto ai suoi flirt lerci con Boncompagni e compagnia bella, appunto. Il ritratto più evidente della porcellina corrosa dalla Roma “bene”.

Ha ancora indubbiamente delle gambe molto longilinee ma gli occhi incavati di una che ha tirato… di brutto.

Via dal cazzo!

Dunque, abbiamo Alessandro Haber. Uno dei più enormi ruffiani di sempre. Con una filmografia di cinquemila film perché lui lecca come nessun altro e s’intrufola dappertutto da serpentello luciferino.

Dopo aver stuprato completamente Charles Bukowski col suo ignobile spettacolo teatrale per parrocchiani, Haberowski, a settantun anni si è sposato con la ben più giovane Antonella Bavaro (!).

Donna anche lei dotata d’inevitabile profilo Instagram in cui, ammiccante con la sigaretta in bocca e l’indice sulla bocca, che fa molto popolana arricchita come Sabrina Ferilli, elargisce le sue grazie puttanesche da “Bella Signora” alla Gianni Morandi.

Su Mastandrea non spenderei molte parole. Ora, anche lui dopo ventimila pellicole, è diventato bravo!

Sì, è partito come disoccupato da Reddito di Cittadinanza, come disperato borgataro che chiedeva lavoro al Maurizio Costanzo Show. E, dopo aver impietosito qualche romano più incolto di lui, ha cominciato a rimediare i primi ruoli. Ove appunto faceva la parte del ragazzo scalognato, del poveretto senz’arte né parte. Ma è cresciuto tanto, esponenzialmente!

E ora, proprio con Haber, è nel cast del “fiore all’occhiello” della nostra cinematografia natalizia, I tre moschettieri di Giovanni Veronesi.

Altra apoteosi del peggio del peggio, con tanto di colonna sonora di Checco Zalone e Rocco Papaleo, una cima d’attore! Sì, più che altro un uomo terrone da cime… di rapa.

E, mentre questi beceri pappagalli continuano a guadagnare miliardi con le loro imbecillità, i giovani talentuosi sono affidati a Indeed, a Bakeca, a Kijiji.

Sì, perché hanno scritto la nuova Divina Commedia ma, se non sono figli di una di queste “aquile”, innanzitutto non li pubblicano. E, anche se li pubblicassero, in Italia la gente non legge.

E al primo posto del boxoffice vi è appunto la premiata ditta Boldi e De Sica!

Gli anni passano, tutto va in vacca, tutti sbraitano ma nessuno ha le palle di cambiare le cose.

Perché, in fondo, pigliamola così. Sì. Dai, su.

Ora, lavori? Sei felice? Sei tranquillo? In bocca al lupo. Vai, sei un grande! Ce la facciamo una partita a carte? Giochiamo a Tombola?

Tu che fai l’ultimo dell’anno? Vai a Parigi? Ti sei divertito?

Balla, dai, dai, dai. Evviva!

Ciao caro, vieni a farmi compagnia, stasera? Fuori piove. Vieni, vieni.

QUI, la faloticata!

1I0A3701 mos18

 

di Stefano Falotico

Genius-Pop

Just another WordPress site (il mio sito cinematograficamente geniale)